PALLAVOLO ACQUI TERME
  • Home
  • News
  • IL CLUB
  • SERIE B1f
  • PROGETTO 2A
  • UNDER 18f (acqui/ovada )
  • Contatti
  • GIOVANILI
    • UNDER 14 F
    • UNDER 13 F
    • UNDER 12 6X6
    • MINIVOLLEY >
      • eventi 2022/23( PINO AZZURRO ) >
        • FESTA DI MINIVOLLEY 2022
        • Beach Volley. - Summer camp
        • ACQUI LIMPIADI
        • LE FOTO 2019/20/21
        • F. EVENTI 2019/20 PRIMA DEL COVID 19
  • STORIA
  • TRASPARENZA
    • UNDER 12 4X4
  • Home
  • News
  • IL CLUB
  • SERIE B1f
  • PROGETTO 2A
  • UNDER 18f (acqui/ovada )
  • Contatti
  • GIOVANILI
    • UNDER 14 F
    • UNDER 13 F
    • UNDER 12 6X6
    • MINIVOLLEY >
      • eventi 2022/23( PINO AZZURRO ) >
        • FESTA DI MINIVOLLEY 2022
        • Beach Volley. - Summer camp
        • ACQUI LIMPIADI
        • LE FOTO 2019/20/21
        • F. EVENTI 2019/20 PRIMA DEL COVID 19
  • STORIA
  • TRASPARENZA
    • UNDER 12 4X4

LE NEWS...

intervista  a claudio  valnegri

11/5/2021

Comments

 
Come ogni anno, al termine del campionato di serie B1 è tempo di bilanci e riflessioni. Mentre la stagione per le squadre giovanili non è ancora terminata, per ciò che concerne la prima squadra, l’annata agonistica è ufficialmente terminata con la sconfitta ad Empoli nell’ultimo recupero di domenica 2 maggio. 
Una stagione che è iniziata il 23 di gennaio: dopo appena due giornate le ragazze dell’Arredo Frigo Valnegri hanno dovuto sospendere tutto a causa di un focolaio interno di Covid ed al ritorno in campo a fine marzo, rimanendo un mese e mezzo senza potersi allenare, sono state protagoniste di sette recuperi in poco più di un mese. Il bilancio finale è stato di appena quattro punti in nove gare disputate. Una stagione che si preannunciava già difficile in partenza, quando la Federazione ha inserito la squadra acquese nel girone con quattro squadre toscane, e si è rivelata ancora più in salita a seguito dello stop dovuto al contagio interno. Senza tornare sulle decisioni federali, sulle quali si era già espresso in precedenza, a raccontare quest’annata anomala (per usare un eufemismo) è il patron Claudio Valnegri:
“Sicuramente è stata una stagione difficile, sotto tutti i punti di vista: sportivo, logistico, organizzativo. Sia lo staff e sia le ragazze si sono impegnati al massimo: è ovvio che dopo due mesi di sospensione dovuta al covid e molte partite concentrate in poche settimane, i risultati non sarebbero stati esaltanti. sinceramente credevo di aver fatto una squadra di buon livello. Molto probabilmente se non ci fossimo dovuti fermare avremmo potuto ottenere più o meno lo stesso piazzamento della scorsa stagione. Da quando siamo in questa categoria, abbiamo sempre puntato a fare un campionato che oscilla tra metà classifica e la zona salvezza ed anche quest’anno l’idea iniziale era quella, purtroppo, però, è andata diversamente.”
Mese dopo mese, dopo la ripresa a gennaio dei campionati nazionali a gennaio, sono ripresi anche i campionati delle categorie giovanili under a inizio primavera, sino alla possibilità attuale di poter riprendere gli allenamenti esterni anche per le categorie mini non agonistiche. Proprio su quest’aspetto si è concentrata l’attenzione del numero uno della Pallavolo Acqui Terme che si auspica una ripresa piena delle attività sportive:
“Speriamo che questa situazione sanitaria finisca presto. Ho vissuto il Covid in prima persona, rimanendo un mese in ospedale e la cosa mi ha segnato. Fortunatamente ne sono uscito. La cosa che mi preme di più è che tornino stabilmente in palestra le ragazzine più giovani perché, dopo due anni senza attività motoria, è giusto che giochino, che si divertano e che noi le aiutiamo a crescere. Lo sport è uno strumento educativo molto importante. Sono contento che le varie squadre under del settore giovanile stiano ottenendo dei buon risultati in campo ma mi spiace per alcune che, a causa della situazione pandemica, hanno scelto di non venire più: spero possano tornare presto. A livello giovanile ciò che mi preme di più è una ripartenza stabile del mini volley. A questo proposito, per incentivare la ripresa, abbiamo deciso di rendere gratuiti i mesi di maggio e giugno. Capisco che molti genitori siano un po’ timorosi ma noi assicuriamo un assiduo rispetto dei protocolli che la federazione ci impone, organizzando allenamenti all’aperto. Credo che lo sport sia molto importante in giovane età. L’obiettivo del nostro settore giovanile è sia quello di promuovere lo sport come strumento educativo, sia quello di creare un ricambio generazionale interno per la nostra prima squadra”
Parlando di giovani promesse della Pallavolo Acqui Terme, parole di elogio verso le ultime tre atlete in ordine cronologico che dal settore giovanile sono state aggregate stabilmente in prima prima squadra:
“Quest’anno abbiamo scommesso nuovamente su Lombardi (2003), che alla sua seconda stagione in prima squadra ha dimostrato una grande crescita e Raimondo e Zenullari (2004), aggregate quest’anno, si sono impegnate davvero tanto: tutte e tre saranno quasi sicuramente riconfermate se il progetto continuerà”
Un progetto, quello di avere una prima squadra in terza categoria nazionale che, soprattutto negli ultimi anni, col venire meno di sostegni importanti risulta sempre più difficile:
“Affrontare il campionato di serie B1, anno dopo anno, è sempre più difficile. Quest’anno, inoltre è venuto a mancare il sostegno di diversi sponsor oltre ad essere la seconda annata senza Summer Volley, un danno per noi non indifferente. Attraverso questo evento, oltre a promuovere l’immagine della nostra società, avevamo anche un ritorno economico che ci permetteva di fare investimenti e coprire molte spese. In questo mese sto cercando di muovermi e capire come sarà possibile organizzare la prossima stagione. Abbiamo fatto alcune riunioni con lo staff dirigenziale e con lo staff tecnico e la situazione non è affatto semplice. Mi sono preso una ventina di giorni di tempo per riflettere sul da farsi: la volontà e l’impegno di proseguire ci sono però bisogna capire tante cose. Ho già parlato con le ragazze della situazione delicata che stiamo vivendo, se proseguiremo sul percorso attuale spero anche di riportare ad Acqui Terme alcune atlete che sono state con noi in passato. Anche nello staff ci potrebbe essere un gradito ritorno. A partire da fine mese spero di poter dare qualche notizia più certa. Un altro progetto a cui stiamo lavorando è una collaborazione con un’importante società della provincia, ma non c’è ancora nulla di definito, anche in questo caso ci sono diverse situazioni da valutare attentamente”
In ultimo luogo non possono mancare alcuni ringraziamenti:
“Al termine delle mie considerazioni ci tengo a fare alcuni ringraziamenti: le prime persone persone a cui sono grato quest’anno sono Covid Manager Susanna Mareschi e Ilirjan Zenullari che, per come ci hanno aiutato non smetterò mai di ringraziare. Mi auguro che continuino a fare parte del nostro staff dirigenziale. Ringrazio poi il dirigente accompagnatore della prima squadra Davide Mirabelli per come ha organizzato tutte le difficili trasferte e tutti gli aspetti burocratici. Ovviamente un grosso ringraziamo va anche ai dirigenti e collaboratori del settore giovanile. In ultimo luogo ci tengo a ringraziare per la professionalità dimostrata ed il lavoro svolto una persona che ha fatto un’importante scelta di vita che lo porterà in un’altra regione e, quindi, non farà più parte del nostro staff: il nostro scoutman Marcello Acquaviva. Da parte mia, della società e di tutti i nostri migliori auguri”


Foto
Claudio Valnegri
Comments

    Clicca qui per modificare.

    Feed RSS

PALLAVOLO ACQUI TERME

C/O STUDIO FABRIZIO BOFFA  CORSO BAGNI 82/A - 15011  ACQUI TERME (AL)
CODICE FIPAV 010010063 -P.IVA 01544750068

CAMPI DI GARA

PALAZ.. DI MOMBARONE - P.ZZA MARTIRI DELLE FOIBE 4 -   ACQUI TERME (AL)
PAL. C. BATTISTI - P.ZZA FACELLI ANG. VIA CRISPI  - 15011  ACQUI TERME (AL)