PALLAVOLO ACQUI TERME
  • Home
  • News
  • IL CLUB
  • SERIE B1f
  • PROGETTO 2A
  • UNDER 18f (acqui/ovada )
  • Contatti
  • GIOVANILI
    • UNDER 14 F
    • UNDER 13 F
    • UNDER 12 6X6
    • MINIVOLLEY >
      • eventi 2022/23( PINO AZZURRO ) >
        • FESTA DI MINIVOLLEY 2022
        • Beach Volley. - Summer camp
        • ACQUI LIMPIADI
        • LE FOTO 2019/20/21
        • F. EVENTI 2019/20 PRIMA DEL COVID 19
  • STORIA
  • TRASPARENZA
    • UNDER 12 4X4
  • Home
  • News
  • IL CLUB
  • SERIE B1f
  • PROGETTO 2A
  • UNDER 18f (acqui/ovada )
  • Contatti
  • GIOVANILI
    • UNDER 14 F
    • UNDER 13 F
    • UNDER 12 6X6
    • MINIVOLLEY >
      • eventi 2022/23( PINO AZZURRO ) >
        • FESTA DI MINIVOLLEY 2022
        • Beach Volley. - Summer camp
        • ACQUI LIMPIADI
        • LE FOTO 2019/20/21
        • F. EVENTI 2019/20 PRIMA DEL COVID 19
  • STORIA
  • TRASPARENZA
    • UNDER 12 4X4

LE NEWS...

Claudio Valnegri

11/10/2021

Comments

 
Un quarto di secolo da protagonista nel mondo del volley acquese. Il patron della Pallavolo Acqui Terme Claudio Valnegri festeggia i suoi 25 alla guida prima dello Sporting e poi, dopo la fusione col GS Acqui nel 2011, dell’attuale sodalizio della Pallavolo Acqui Terme. Un lungo periodo dedicato allo sport, caratterizzato da tanta passione e voglia di costruire qualcosa per la città
 
“Patron, presidente, direttore sportivo, direttore generale, dirigente accompagnatore, arbitro associato: in questi 25 ho fatto veramente di tutto. Sono entrato nel mondo della pallavolo quando mia figlia giocava nello Sporting, lei ha coinvolto me, io ho coinvolto mia moglie e così è cominciato tutto. Lei ha fatto tutta la trafila dalle giovanili fino alla prima divisione, poi cominciando l’università ha smesso. Nonostante lei non fosse una giocatrice di alti livelli, noi l’abbiamo sempre tenuta in palestra finché non si è trasferita fuori e poi noi siamo rimasti in società anche dopo: questo credo debba essere da esempio per molti genitori. Ci sono dirigenti che hanno continuato a darci una grossa mano, nonostante i figli abbiano smesso. Prima ho avuto alcune esperienze come dirigente nel mondo del calcio, poi ho lasciato per vari motivi, tra cui anche l’atteggiamento di alcuni genitori a livello giovanile che non mi piaceva. Anche la pallavolo sembra oggi andare verso questa direzione”
 
Da allora patron Valnegri ha visto passare diverse giocatrici che poi hanno fatto molta strada: “In questi venticinque anni abbiamo visto passare diverse giocatrici di talento che poi hanno fatto strada: nel periodo dello Sporting posso citare ad esempio Letizia Camera, andata poi a Novara ed in serie A, categoria dove gioca tutt’ora, oppure Ariana Pirv che è arrivata da noi nelle giovanili, ha trascorso qualche anno qui e che poi l’abbiamo ceduta all’In Volley da dove poi è andata a giocare in serie A, prima in Italia ed, ora in Romania. Ma sicuramente ci sono stati tanti talenti passati da noi”
 
Per arrivare a buoni livelli tecnici ed organizzativi, la partenza è stata una riorganizzazione societaria, racconta il numero uno della Pallavolo Acqui Terme. “Per arrivare ai livelli a cui siamo arrivati abbiamo lavorato molto: al mio arrivo allo Sporting la prima squadra militava in Prima Divisione. Al mio arrivo abbiamo cercato man mano di cambiare l’organizzazione, introducendo nella pallavolo gli aspetti positivi di quello che ho appreso nel mondo del calcio, che, come struttura, era già allora ad un livello semi professionistico. Dopo due anni di assestamento, la società ha accettato la mia linea organizzativa e nelle tre stagioni successive siamo passati dalla prima divisione alla serie C, sfiorando quasi la promozione in B2 subito, con Cazzulo allenatore. Poi abbiamo fatto squadre con cui volevamo ottenere la promozione ed invece abbiamo raggiunto a fatica la salvezza. Dopo un anno con Gollo in panchina, abbiamo raggiunto la promozione in B2 al primo anno in cui c’era Lotta in panchina, a cui però sono seguite due retrocessioni consecutive ed è stato l’unico allenatore che abbiamo dovuto esonerare, ciò nonostante abbiamo mantenuto buoni rapporti. Dopo di lui abbiamo fatto un anno con Dogliero, dopodiché abbiamo ingaggiato Ceriotti e siamo arrivati alla fusione nel 2011 con l’altra società cittadina, il G.S. Acqui, dopo un tentativo andato a vuoto qualche anno prima, e così è nato l’attuale sodalizio. In questa fusione ha collaborato molto il dottor Ivaldi. Dopo un periodo in cui c’è stato in dirigenza anche Marinelli, siamo ripartiti con un progetto di serie B2 con ragazze molto giovani, alcune delle quali sono tutt’ora in attività, ad esempio le sorelle Francesca ed Annalisa Mirabelli, Sofia Cattozzo, Bendetta Gatti, Chiara Debilio. In questo periodo è stata con noi due anni in prestito Elena Bisio, altra atleta che è andata poi a giocare in serie A”
 
Parlando del presente, invece: “Da sei anni siamo in serie B1, ma ogni anno è sempre più difficile fare questa categoria e le ultime stagioni contraddistinte dal covid hanno hanno cambiato molte cose. Dopo 25 anni sono cambiati gli stimoli, gli obiettivi, la voglia di fare, ma credo di aver dato e continuare a dare tanto alla pallavolo. A livello logistico, se si dovesse costruire adesso una realtà di serie B da zero, attualmente Acqui Terme non so se sarebbe in grado per vari motivi. In provincia di Alessandria, purtroppo, non siamo mai riusciti a creare delle collaborazioni importanti tra società come avvenuto in altre zone. Il campionato che sta per cominciare, sarà molto difficile, perché abbiamo una squadra molto giovane, ma cercheremo di fare il meglio possibile. Ringrazio chi in questi anni ci ha sempre dato una grossa mano. Grazie all’aiuto di tanti, abbiamo costruito molto”
 
Rimpianti?
 
“L’unico sogno che non sono riuscito ad esaudire in venticinque anni è stato, forse, un palazzetto di proprietà della società”
Foto
MARIO CLAUDIO SISSI VALNEGRI
Comments

    Clicca qui per modificare.

    Feed RSS

PALLAVOLO ACQUI TERME

C/O STUDIO FABRIZIO BOFFA  CORSO BAGNI 82/A - 15011  ACQUI TERME (AL)
CODICE FIPAV 010010063 -P.IVA 01544750068

CAMPI DI GARA

PALAZ.. DI MOMBARONE - P.ZZA MARTIRI DELLE FOIBE 4 -   ACQUI TERME (AL)
PAL. C. BATTISTI - P.ZZA FACELLI ANG. VIA CRISPI  - 15011  ACQUI TERME (AL)