UNDER 16 FINAL FOUR, FINALE
Igor Trecate - Pallavolo Due A 3-0 (25/18, 25/21, 25/7) Sfuma il sogno scudetto. Per la seconda volta consecutiva a spegnere i sogni di gloria del sestetto acquese-alessandrino è la corazzata Igor. Come per l'U14, anche le U16 si devono attendere alle novaresi. 3-0 per un igor completa che sbaglia pochissimo e non regala nulla ad una squadra che ha decisamente giocato sotto tono rispetto alla semifinale. Un secondo posto comunque di tutto rispetto Moretti, Zunino, Marega, Barco, Lombardi, Frera, Musaj, Iviglia, Scagliola (L), Pezzoli (L). All. Ferrari/Astorino UNDER 13 QUARTI ANDATA
Tecnoservice Robiglio Makhymo Acqui Terme - Igor Trecate (NO) 3-2 (25/21, 26/24, 15/25, 23/25, 15/13) Grande prestazione delle ragazze acquesi che nella gara di andata dei quarti di finale del campionato under 13 hanno avuto la meglio sulla temibile compagine novarese al termine di un combattutissimo tie-break. Tecnica, voglia, grinta e cuore sono gli ingredienti che mettono in campo ogni partita queste splendide atlete. Ora ci aspetta il ritorno a Novara per andare avanti nella competizione! Cimiano, Galliano, Allkanjari, Odisseo, Tiberti, Criscuolo, Levo, Teri, Sekouh, Jovani. All. Astorino #SerieB1 | Sconfitta al tie break dopo la rimonta. Le speranze di salvezza sono sempre meno
SERIE B1, Girone A, Giornata 20 Rimont Progetti Serteco Genova - Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme 3-2 (25/13, 20/25, 19/25, 25/20, 15/10) La salvezza è sempre più difficile per l'Arredo Frigo Valnegri che esce sconfitta al tie break nella trasferta genovese. Una gara cominciata non male, ma malissimo per le termali, oggi prive di capitan Mirabelli, ferma per un infortunio domestico. Poi una grande reazione rimette in discussione tutto e riaccende le speranze con la vittoria dei due parziali successivi. Ma le padrone di casa pareggiano i conti e, alla fine, hanno la meglio. La partenza è in salita per le termali che, dopo il botta e risposta iniziale subiscono un break di cinque punti che le manda subito in tilt. Genova ne approfitta aumentando ben presto le distanze e cavalcando agevolmente in un facile monologo che si chiude 25/13 contro una squadra priva di grinta. Nel secondo cambia l’assetto della squadra con alcuni cambi ed arriva la reazione. L'Arredo Frigo Valnegri entra finalmente in campo e, dopo un botta e risposta iniziale iniziano ad portarsi avanti con Lombardi che, sul 3\4 dopo aver piazzato un colpo, guida il break dell'allungo con un punto di Bergese, due di Scardigli e due errori locali. Le liguri provano ad inseguire ma stavolta Acqui, mostrando grinta e carattere anche nei momenti più critici. Sul 15/22 le padrone di casa provano a rimettersi in carreggiata recuperando tre lunghezze, poi, dopo un'interminabile via vai Ruggiero interrompe il giro positivo. Bergese si porta ad un passo dalla chiusura, Genova non molla e annulla due setball, ma ci pensa Lombardi a mettere fine ai giochi. Il terzo set parte alla grande per le acquesi che, dopo il botta e risposta iniziale, spinta da due aces di Bergese e tre attacchi di Scardigli si portano a quota sei. Genova interrompe il break ma Scardigli e Fabbrini portano a doppia cifra. Le termali sembrano procedere spedite ma sul 10/17 la Rimont Progetti piazza quattro colpi, portandosi a soli due passi sul 17/19 fallendo il colpo che avrebbe potuto riaprire i giochi e il successivo a cui segue un muro di Bergese. Acqui resiste e, dopo un primo setball annullato Lombardi completa la rimonta. La quarta frazione parte combattuta. Sull'8/8 Genova si porta stabilmente avanti di tre passi dopo il precedente pareggio di Fabbrini e Lombardi, vantaggio che aumenta sul 13/9. Nonostante l'inseguimento sino alla fine, con due palle set annullate, le locali chiudono 25/20. Il parziale decisivo è combattuto colpo su colpo per i primi cinque scambi, poi le liguri avanzano di tre. Le termali reagiscono subito, si mantengono ad un passo sino allo scambio successivo poi, dopo aver mancato il pareggio Genova torna stabilmente avanti e chiude definitivamente a +5. Rimont Progetti Genova: Scarabottini 6, Palazzi 8, Romanin 12, Vecerina 21, Poggi 4, Montedoro 10, Ghezzi (L), Truffa, Rissetto 4, Allegri, Piccardi. N.e: Bulla, Vieri, Fossa. All. Zanoni Arredo Frigo Valnegri: Bondarenko 4, Bergese 12, Cattozzo 4, Scardigli 16, Ruggiero 2, Zonta, Raimondo (L), Zenullari (L), Fabbrini 7, Lombardi 11. N.e: Mirabelli, Fiscaletti, Raimondo. All. Marenco FINAL FOUR UNDER 16
Alessandria Volley e Acqui Pallavolo unite nella stagione 2022/2023 nel progetto “Pallavolo Due A”. Seconda final four per il progetto Due A con la squadra U16. Domenica scorsa il gruppo U14 ha ottenuto un ottimo secondo posto, mentre domanj le ragazze impegnate sia nel campionato U16 che in serie D saranno di scena a Romagnano Sesia per le battute finali del campionato territoriale Moretti Vittoria, Zunino Martina, Marega Ilaria, Barco Caterina, Lombardi Benedetta, Frera Costanza, Musaj Iksilda, Iviglia Beatrice, Scagliola Martina, Pezzoli Martina, Giulia Satragno, Ambra Peniku. Allenatori Marcello Ferrari e Luca Astorino Un risultato che paga l'impegno di queste ragazze e l'impegno sia dell'Alessandria Volley che della Pallavolo Acqui Terme che si sono unite per raggiungere questo grande risultato. Le Final Four, che si disputeranno domenica 19 marzo a Romagnano Sesia e Ghemme, saranno così strutturate: Semifinale Igor Trecate - Cantine Rasore Ovada ore 10.00 PalaPonti di Ghemme Semifinale GS Pavic - Pallavolo Due A ore 10.00 Palestra Comunale di Romagnano Sesia Nel pomeriggio si terranno le finali: 3°/4° posto alle ore 14.30 a Ghemme 1°/2° posto alle ore 15.00 a Romagnano Sesia Ringraziamo tutti quelli che ci seguiranno e ci hanno supportato in questo meraviglioso cammino. Tutti insieme per un unico obiettivo. FORZA RAGAZZE Se i numerosi tifosi, addetti ai lavori e amanti del volley presenti sulle tribune si aspettavano uno spettacolo di buon livello sportivo, tecnico e agonistico domenica 12 non sono andati a casa certamente delusi dopo aver assistito alle “final four SCUDETTO UNDER 14 TERRITORIALI FIPAV TST”. Sotto l’ottima organizzazione della Alessandria Volley sui campi del PALACIMA e del PALACONI sono andate in scena, nella mattinata, le semifinali che hanno visto l’Alessandria volley e l’Acqui pallavolo unite in un progetto sinergico sotto la bandiera della Pallavolo 2A, guidato da coach Gabriella Scarrone, avere la meglio con un secco 3 a 0 sulle rivali del Rosaltiora Verbania, risultato scaturito dai punteggi set di 25/16 25/11 25/18. Successo che ha permesso di staccare il pass alla finalissima contro le storiche avversarie dell’Igor Novara che in una semifinale molto combattuta ha avuto la meglio sul Sammaborgo per 3 a 2 con i parziali set di 16/25 27/25 25/27 25/18 15/13. Anche negli incontri del pomeriggio abbiamo avuto il piacere di assistere ad un bellissimo momento ricco di alto valore tecnico e sportivo in campo e sulle gremite tribune. Momenti e iniziative che fanno bene a tutto il movimento pallavolistico soprattutto locale. La prima finale per il terzo e quarto posto ha visto il Sammaborgo avere la meglio sul Rosaltiora Verbania per 3 a 2 con i parziali set di 19/25 25/9 25/14 23/25 15/8. A seguire la finalissima che ha visto l’Igor Novara uscire vittorioso e salire sul podio più alto e di conseguenza aggiudicarsi lo scudetto territoriale Under 14. Vittoria derivata da un 3 a 1 contro il team alessandrino-acquese. Primo set vinto dalle novaresi al foto finish col punteggio di 25 a 23 e Rapetti e compagne possono recriminare per aver dilapidato nel finale un vantaggio di 6 punti. Secondo set con una sola squadra in campo come dimostra il punteggio finale di 25 a 11 a favore delle ragazze di coach Scarrone. Una prestazione nel secondo parziale di alto livello e di un buon valore tecnico tattico. Terzo set che sorride nuovamente alle Igorine. Punteggio del parziale 25 a 16 probabilmente frutto di qualche errore di troppo da parte delle locali. Quarto set nuovamente combattuto con momenti di buon gioco da entrambe le parti con risultato finale sempre in bilico. Solo uno scatto nel finale ha permesso alle ospiti di aggiudicarsi set e partita sul punteggio di 25 a 21.
Sara Alberi, Marina De Faveri, Carola Ivaldi, Matilde Malfatto, Laura Perez, Alessia Ponzano, il libero Gaia Dragone e la capitana Rebecca Rapetti le alfiere di coach Gabriella Scarrone, sempre coadiuvata dal Team Manager Tiziana Barisone, che hanno brillantemente difeso i colori 2A e che nulla hanno da recriminare sull’epilogo del percorso perché hanno effettuato un cammino in campionato di alto livello e sono proprio i numeri a dimostrarlo. Numeri che dicono 17 le partite giocate, 15 vinte di cui 14 per 3 a 0, 2 perse sempre con Igor Novara 3 a 2 nel ritorno in campionato dopo la vittoria sempre per 3 a 2 all’andata e 3 a 1 nella finalissima per l’assegnazione scudetto, in queste 17 partite 48 sono stati i set vinti e 8 quelli persi tutti per mano delle Igorine, 1343 i punti messi a segno e 894 quelli subiti. Alla fine, dopo le premiazioni, i Presidenti e i dirigenti dei due 2 sodalizi che hanno dato vita a questa sinergica unione sotto il logo pallavolo 2A hanno tessuto lodi, complimenti e ringraziamenti a tutte le giovani atlete, al coach Gabriella Scarrone e a tutto lo staff dirigenziale che ha supportato a vario titolo questo team in questa bellissima avventura che si è fermata ad un solo passo dal sogno. E attraverso queste righe un ringraziamento sentito alla tifoseria sia genitori che parenti, amici, atlete dei 2 sodalizi o appassionati del mondo volley. Claudio Capra P2A-SECONDO POSTO TERRITORIALE
UNDER 14 FINAL FOUR FINALE Virga Autotrasporti Makhymo Due A - Igor Trecate 1-3 (23/25, 25/11, 16/25, 21/25) Scudetto sfiorato dalle nostre U14 che si devono accontentare del secondo posto, venendo sconfitte dall'Igor Trecate Brave comunque Rapetti, Perez, Ponzano, De Faveri, Alberi, Malfatto, Ivaldi, Dragone. All. Scarrone P2A.SERIE D, GIRONE C
Pallavolo Due A - S2M Volley Vercelli 0-3 (18/25, 16/25, 18/25) Una partita difficile contro un avversario molto più forte le ragazze della Due A che, nonostante la sconfitta netta non sfigurano affatto contro la vice capilista S2M Vercelli, mostrando grinta e carattere. Nel primo set, nonostante un buon inseguimento da parte del sestetto acquese-alessandrino, che in alcuni frangenti si sono portate anche a distanza ravvicinata, le ospiti non hanno mai perso il controllo del risultato. Nel secondo parziale subito brutta partenza con cinque colpi delle avversarie in avvio, poi a metà parziale alcuni segnali di ripresa che portano lo svantaggio a soli due punti, per lasciarsi nuovamente travolgere dalle vercellesi che chiudono a +9. Nella frazione, dopo l'1/6 iniziale una grande reazione d'orgoglio porta le Due A a raggiungere la partita sul 9/9, trovando addirittura il sorpasso sul 13/12. Il gioco rimane in equilibrio sino ai 16, quando le ospiti tornano stabilmente al comando chiudendo il match 18/25. Moretti, Zunino, Marega, Barco, Lombardi, Frera, Musaj, Iviglia, Scagliola (L), Pezzoli (L). All. Astorino/Lotta UNDER 12 GIRONE A
Alessandria Volley - Rombi Araldica Acqui Terme 3-0 (25/7, 25/12, 25/13) Partita sottotono per il gruppo U12 che perde nettamente in casa dell'Alessandria. Un ringraziamento alle assistenti Corina Bobocea, Virginia Tradito e alla dirigente Sara Zaccone Benhima, Parisi, Porta, Levo, Pesce, Posca, Macagno, Cresto, Tosi, Torre. All. Cheosoiu Sconfitta casalinga con Garlasco
SERIE B1, Girone A, Giornata 19 Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme - Volley 2001 Garlasco 0-3 (22/25, 13/25, 18/25) Un'altra occasione persa nella lotta alla salvezza per l'Arredo Frigo Valnegri che, nella sfida interna contro Garlasco non riesce a conquistare nemmeno un set. Molti, anzi, troppi gli errori, contro un'avversaria forte e compatta che non a caso ha 22 punti in più in classifica. In avvio parte Garlasco con tre colpi, ma Bergese e Mirabelli rispondono subito. Ai cinque è parità, dopodiché le ospiti avanzano nuovamente di tre passi ma Scardigli riporta Acqui in pari. Dopo due botta e risposta le lombarde salgono ancora portandosi stavolta ben sei lunghezze avanti, ma Zonta e due errori dimezzano subito il gap, a cui seguono poi un muro di Mirabelli, un attacco di Scardigli e un ace di Lombardi che manca il punto del pareggio (18/20). Le termali mantengono l'inseguimento sino al 22/23: Lombardi e Scardigli colmano due dei tre punti di svantaggio, le avversarie fermano il break e trovano il set point. Nel secondo parziale, dopo un doppio botta e risposta iniziale le pavesi iniziano ad avanzare. Sul 6/13 Ruggiero, autrice anche di un ace prova a dare avvio al break dell'accorcio che, però, si ferma dopo soli tre punti. Al contrario, invece, Garlasco trova il ciclo vincente che le porta addirittura undici lunghezze avanti mandando in tilt totale le acquesi il cui punteggio a fine set è di soltanto 13 colpi. Nella terza frazione la situazione non sembra migliorare, ma, sul 3/7 Fabbrini, Bondarenko e Lombardi in battuta riportano in parità. Le pavesi tornano due passi avanti, ma Bondarenko si rimette in pari. Tuttavia Garlasco ancora una volta non si fa sorpassare, avanzando nuovamente e trovando il break vincente sul 14/17 che le porta a tre passi dalla vittoria. Nonostante l'accorcio di tre punti Fabbrini e Bondarenko, nulla da fare. Dopo un ulteriore colpo di Fabbrini la formazione pavese trova la chiusura. Volley 2001 Garlasco: Riso 2, Baldizzone 7, Galiero 9, Favaretto 21, Baggi 9, Borelli 9, Angeleri (L), Lanzarotti, Cozzi 2, Amato. N.e: Cerebuch, Caimi, Demartino. All. Mattioli Arredo Frigo Valnegri: Scardigli 8, Bergese 2, Zonta 1, Mirabelli 5, Bondarenko 7, Cattozzo, Raimondo (L), Lombardi 4, Zenullari (L), Fabbrini 6, Ruggiero 1, Fiscaletti. N.e: Grotteria. All. Marenco UNDER 14, FINALE 5-8
Pallavolo Valenza - BPER BANCA Pallavolo Acqui 3-0 (28/26, 25/15, 25/17) Nella finale quinto - ottavo posto la Bper Banca Under 14 perde lo scontro diretto con la Pallavolo Valenza. Ora spetta alle nostre ragazze tornare a lavorare in palestra con impegno e serietà in vista dei prossimi impegni. Cimiano, Tiberti, Galliano, Zunino, Nervi, Odisseo, Montrucchio, Rapetti, Jovani, Criscuolo, Allkanjari, Manzoni, Fasano. All. Astorino |
Clicca qui per modificare. |